Pulpito
o Ambone del Vangelo:Particolari
|
||||
|
||||
![]()
|
L'aquila di basalto dalle piume fluenti, che poggia su un fusto di colonnina tortile, coronata da un capitello, che con gli adunchi artigli afferra il libro del Vangelo, è il simbolo del Vangelo di Giovanni, che inizia con le parole " In principio era il Verbo" | |||
![]() |
||||
![]() |
Particolare delle colonne trotili del Pulpito, brillanti di mosaici dai vari e vividi colori, coronate da stupendi capitelli, con fogliame e fiori, scintillanti
|
![]() |
||
![]() |
![]()
|
|||
![]() |
Lastre marmorre del Pulpito decorate a mosaico con animali simbolici: L'aquila, ucelli, gallo, un agnello, pavoni, grifo, leone, dragoni dalle zampe adunche e le code a torta, uccellini con nel becco rami fioriti, uccelli rapaci con ali tese... |
![]() |
||
![]() |
Leoni Stilofori del Pulpito del Vangelo: tre leoni e tre leonesse ruggenti dalla folta criniera e dalle fauci minacciose che sembrano vivi e muoversi fieri con il prezioso carico sul dorso, guardando lontano con occhi profondi. Simboleggiano Crosto "il Leone della Tribù di Giuda" ed il Vangelo di Cristo che deve essere annunciato in ogni luogo. |
|||
Porta d' intgresso
alla scala del Pulpito, sormontatoi da un arco trilobo di gusto gotico,
ornato da una cornice marmorea; nei pennacchi dell'arco animato da due
dragoni si fronteggiano due teste marmoree a rilievo e di profilo.
|
||||
![]() |
![]() |
|||
Alcuni autori ipotizzano che esse raffigurino i munifici committenit dell'opera: Nicola Rufolo e la Moglie Sigilgaida della Marra. |
||||
|
Pannello del lato destro del Pulpito, raffigurante due Pappagalli e due Pavoni, un'Aquila ed un Gallo |
|||
![]() ![]() |
||||