Statistiche
96129 pagine visitate
29748 accessi unici

Utenti on-line: 0

 
- Antologia testi su Ravello

Associazione Culturale Duomo di Ravello

in cammino con Pantaleone da Nicomedia

CATERINA d�ALESSANDRIA

culto e tradizione orientale
testimonianze dagli insediamenti italici
ricognizione iconografica e iconologica

quinto convegno di studi
Ravello, Pinacoteca di S. Maria Assunta - 24 e 25 luglio 2008

Culto e tradizione orientale
testimonianze dagli insediamenti italici
ricognizione iconografica e iconologica

24 luglio, ore 9:00

Saluti

�������� S.E. Mons. Orazio Soricelli
Arcivescovo di Amalfi � Cava de� Tirreni

�������� Arch. Anna Maria Affanni
Soprintendente B.A.P. di Salerno e Avellino

�������� Avv. Paolo Imperato
Sindaco di Ravello

�������� Introduzione al quinto convegno
Mons. Giuseppe Imperato
Parroco del Duomo di Ravello

�������� Il �dossier� agiografico di S. Caterina d�Alessandria
prof. Gennaro Luongo
Ord. Agiografia, Univ. Federico II, Napoli

�������� Devozione di Santa Caterina Protomartire nella tradizione russa
igumeno Filipp � Vasilzev
Parroco della Chiesa di Santa Caterina
Ambasciata della Federazione Russa, Roma

�������� La venerazione di Santa Caterina megalomartire nella tradizione russa
padre Andrej Bojtsov
Parroco della Chiesa Ortodossa di Napoli

�������� Un�eco della vita della Santa nei canti liturgici della Chiesa Ortodossa
padre Gheorghi Blatinski
Parroco della Chiesa Ortodossa russa di Firenze

24 luglio, ore 16:00

��������� La cultura medica tra il terzo ed il quarto secolo d.C.: il nascosto e l�impensato
prof. Vincenzo Esposito
Direttore Istituto Anatomia e Museo Anatomico, Univ. Napoli

�������� Santa Caterina d�Alessandria: fede e ragione nella filosofia del suo tempo
prof. don Pio Bozza
Docente di Filosofia, Seminario Metropolitano di Salerno

�������� Santa Caterina d�Alessandria del Sinai e le Scritture
prof. don Ernesto della Corte
Biblista � Docente di Sacra Scrittura, Seminario Metropolitano di Salerno

�������� Il supplizio della ruota e la spettacolarit� antico-russa
prof. Maria Pia Pagani
Docente � Orientalista

�������� Santa Caterina d�Alessandria nella Letteratura anglosassone
prof. Michele Ingenito
Docente di letteratura inglese, Univ. degli Studi di Salerno

�

25 luglio, ore 9:00

�������� La chiesa di Santa Caterina d�Alessandria in Galatina
arch. Alberto White
Docente, Univ. La Sapienza di Roma

�������� Devozione familiare e tradizione di studio: culto a Santa Caterina d�Alessandria nelle fonti documentazione della Costa d�Amalfi
dott. Crescenzo De Martino
Archivista

�������� Il culto di Santa Caterina a Ravello: testimonianze storiche e artistiche
dott. Luigi Buonocore
Storico dell�arte

�������� Indagine topografica degli insediamenti ravellesi dedicati a Santa Caterina d�Alessandria con particolare riferimento alla Cappella in localit� Lacco
dott. Maria Carla Sorrentino
Topografa antichista

�������� I luoghi di culto dedicati a Santa Caterina d�Alessandria nel Medio Evo amalfitano e meridionale
prof. Giuseppe Gargano
Storico

�

25 luglio, ore 16:00

�

�������� Santa Caterina d�Alessandria nella pittura naturalistica
prof. Vincenzo Pacelli
Ord. Storia dell�arte moderna, Univ. Federico II, Napoli

�������� Caterina d�Alessandria: un ideale di santit� nella pittura moderna
prof. Claudio Caserta
Storico dell�arte

�������� La figura del monaco Alfano Arcivescovo di Salerno e il culto di Santa Caterina d�Alessandria
prof. don Michele Di Martino
Docente di Storia della Chiesa, Seminario Metropolitano di Salerno

�������� La Cappella di Santa Caterina d�Alessandria nella Chiesa di San Giovanni di Vietri
dott. Aniello Tesauro
Storico dell�arte

�������� Culto e arte di Santa Caterina nel Medio Evo in area campana
dott. Antonio Braca
Storico dell�arte, Soprintendente B.S.A.E. di Salerno e Avellino

�������� Santa Caterina e Letteratura
prof. Lorenza Rocco Carbone
Docente di Letteratura italiana, Univ. di Salerno

�

Iniziative collaterali

�

Visite guidate

�

�������� Icone di San Pantaleone del Duomo di Ravello
Claudio Caserta

�������� Pinacoteca d�Arte Medioevale e Moderna
Maria Palazzo

�������� Museo dell�Opera del Duomo
Luigi Buonocore

Presentazione volumi

�������� �Il segreto dei tesori del Palazzo Rufolo
Salvatore Ulisse di Palma � Gutenberg Edizioni
23 luglio, ore 20:00 � Basilica di S. Eustachio in Scala

�������� �Cara Matilde�
Lorenza Rocco Carbone � Edizioni Kairos
24 luglio, ore 19:30 � Tempio paleocristiano di Minuta in Scala

�

�

Associazione Culturale Duomo di Ravello
Presidente Mons. Giuseppe Imperato

�

Coordinamento generale organizzativo

Claudio Caserta e Bianca Della Gaggia
Alchimie Verbali � laboratorio di comunicazione

089 858311 � 089 226161 � 3477256499

�

Realizzazioni esterne, ufficio stampa e comunicazioni

Maria Palazzo
[email protected]�

�

Segreteria organizzativa

Antonio Mansi

Con il patrocinio del Comune di Ravello

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO



E-mail ad un amico Stampa